Home / Sessualità / Identità Genere / Bambini

Identità sessuale (Bambini)

Disforia di Genere e Identità sessuale nei bambini

Descrizione dell'Identità di Genere nei bambini

Per identità di genere si intende il sesso - maschile o femminile - con cui ci si identifica. La Disforia di Genere si manifesta nei bambini con il rifiuto o un forte disagio nei confronti del proprio sesso e del proprio ruolo e con il desiderio di appartenere al sesso opposto.
Questo si può notare nei disegni, nei giochi preferiti, nelle attività e nell'abbigliamento. I bambini si rifiutano di indossare i vestiti che gli danno i genitori, non partecipano volentieri alle attività che in genere divertono i bambini appartenenti al loro stesso sesso, spesso si presentano con un'altra identità o un altro nome.

La Disforia di Genere può provocare un grande disagio psicologico.
Spesso il bambino si isola, viene isolato o preso in giro dagli altri, e questo può causare anche la perdita di fiducia in se stessi. Non di rado accade che la Disforia sia accompagnata anche da un Disturbo d'Ansia di Separazione o di Ansia Generalizzata.

Dati statistici sulla Disforia di Genere nei bambini

La Disforia di Genere è più diffusa fra i maschi. In genere compare intorno ai 4 anni, ma si manifesta quando il bambino inizia a frequentare la scuola.

Disforia di Genere nei bambini: le cause

Non si conoscono i fattori che determinano la Disforia di Genere nei bambini.

Disforia di Genere nei bambini: i segnali

I bambini desiderano essere diversi da quello che sono, si identificano con il sesso opposto e spesso sperano o credono che si trasformeranno crescendo. Fra i segnali principali si notano:

Psicologi e Psicoterapeuti che si occupano di Identità sessuale (Bambini)
Disforia di Genere nei bambini: i test psicologici utilizzati

Non esistono test specifici per rilevare la Disforia di Genere nei bambini, possono però essere utilizzati il SESAMO, Sexrelation Evaluation Schedule Assessment Monitoring, e il MRO, Modello delle Relazioni d'Oggetto.

Libri e romanzi in cui si parla di problemi dell'Identità sessuale o di genere nei bambini

"Straniero nel mio corpo. Sviluppo atipico nell'identità di genere e salute", Di Ceglie D. (a cura di), Franco Angeli, 2003

"Il disturbo dell'identità di genere. Diagnosi, eziologia, trattamento", Dettore D. (a cura di), McGraw-Hill, 2005

"Transessualismo e identità di genere. Indagine clinica e sperimentale", Ruggieri V., Ravenna A.R., Edizioni Univ. Romane, 1999

Corsi e Gruppi
Torino (TO) - Iscrizioni aperte Gruppo continuativo di Psicodramma
Il Gruppo è condotto con il metodo dello Psicodramma ideato da Jacob Levy Moreno (Psicodramma Classico). Il metodo, che mira ...
Firenze (FI) - 12 Maggio 2025 Laboratorio di gruppo: Autostima e Relazioni Affettive, un legame strettissimo - ed. Primavera - Estate 2025
Una buona stima di sé è il fondamento di una sana vita di coppia. Lo scopo generale di questi 5 incontri è quello di indicare ...
Articoli
A cosa serve meditare
Non intendo elencare i ben noti benefici della pratica meditativa sull'umore, sulle prestazioni cognitive, o più in generale sulla salute. ... Leggi tutto
Malattia e caregivers: quali bisogni?
Mariti o mogli che assistono il coniuge malato, genitori che si occupano di un figlio con una disabilità fisica e/o psichica, figli che ... Leggi tutto
Rendi più visibile il tuo Studio in Internet
ricevi contatti mirati in base alle tue competenze

Area Professionisti:

Contatta la Redazione: 0547.28909
tutte le mattine dal lunedì al venerdì 9:00-13:30