Descrizione della Psicoterapia Integrata
Questo tipo di Psicoterapia si definisce "integrata" poiché fonde insieme modelli di Psicoterapia diversi per una maggiore efficienza e validità. Nasce ad opera di alcuni studiosi - convinti che un unico modo di fare terapia non può essere completo ed efficace - B.E. Wolfe, M.R. Golfried, H. Arkowitz, J.J. Poznanski, J. McLennan, D.B. Arknow e P. Wachtel.
La loro ricerca mira alla rielaborazione di teorie e tecniche efficaci per trovare modi diversi di fare Psicoterapia, da applicare in modo differente a seconda dei casi per rendere la terapia più flessibile e aderente alla persona, ai suoi bisogni e ai suoi problemi.
La Terapia integrata, teoria. Gli studiosi sostengono che l'uomo è un essere imperfetto e limitato e, in quanto tale, ciò che egli produce – incluse le scienze – presenta dei limiti. Questi limiti possono essere superati dalla terapia integrata, un modello di terapia "trasversale", che usa di volta in volta teorie e strumenti diversi.
Da qui nascono quattro modelli principali:
- Eclettismo.
In questo tipo di Psicoterapia Integrata, il Terapeuta mescola in modo armonico presupposti e tecniche diverse secondo la sua sensibilità, in base alle sue conoscenze/esperienze e alla persona che ha di fronte. - Teoria dei Fattori Comuni.
Il modello fonde diversi tipi di terapia dagli elementi comuni, creando un modello omogeneo che supera le differenze teoriche, in considerazione del fatto che i risultati terapeutici prodotti sono simili. - Teoria dell'Integrazione Teorica.
Modello che ritiene differenti e tiene separati i diversi tipi di Psicoterapia e attinge ai fondamenti teorici e ai metodi dalle Psicoterapie che ritiene più efficaci. - Teoria dell'Integrazione Tecnica.
Modello che seleziona e integra tecniche e strumenti terapeutici che ritiene più efficaci dai diversi modelli di Psicoterapia.
La Psicoterapia Integrata è indicata per affrontare diversi tipi di disturbi, fra cui: disturbi d'ansia (ad es. attacchi di panico), disturbi dell'umore (ad es. depressione), disturbi alimentari (ad es. anoressia), abuso o dipendenza da alcool o droghe ecc.
Psicologi e Psicoterapeuti che si occupano di Psicoterapia Integrata
Corsi e Gruppi
Torino (TO) - Iscrizioni aperte Gruppo continuativo di Psicodramma Il Gruppo è condotto con il metodo dello Psicodramma ideato da Jacob Levy Moreno (Psicodramma Classico). Il metodo, che mira ...
Articoli
A cosa serve meditare Non intendo elencare i ben noti benefici della pratica meditativa sull'umore, sulle prestazioni cognitive, o più in generale sulla salute. ...
Leggi tutto